Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Estate musicale Andorese - Estate con Gershwin

Estate musicale andorese

Data inizio :

10 agosto 2024

Data fine:

10 agosto 2024

Estate musicale Andorese - Estate con Gershwin
Municipium

Cos'è

EVENTO AI GIARDINI TAGLIAFERRO ORE 21.30. Estate Musicale Andorese. ESTATE CON GERSHWIN - Rhapsody in Blue e il magico mondo di Broadway

Sabato 10 agosto alle ore 21.30 presso i Giardini Tagliaferro nuovo appuntamento dell'Estate Musicale Andorese 🎶
 
Musica di George Gershwin
Tommaso Perazzo – Pianoforte
Tigullio Big Band Jazz Orchestra
Linda Emma Rose – Voce
 
Nato a New York il 26 settembre 1898, George Gershwin, all’anagrafe Jacob Bruskin Gershowitz, è stato uno dei più grandi compositori del Novecento. Autore di centinaia di brani entrati nel repertorio degli standard, utilizzati sia sui palcoscenici di Broadway che nei film di Hollywood, comincia a suonare il pianoforte all’età di dieci anni, senza metodo e da autodidatta Dopo un primo brano di scarso successo, a 18 anni compone canzoni per Broadway e intanto registra alcune sue composizioni al pianoforte, quindi compone un’operetta dal titolo Blue Monday: gli vale l’attenzione di Paul Whiteman. Che presto gli commissiona una canzone di jazz sinfonico da eseguire all’Aeolian Hall di New York. Era il 1924 e si dice che Gershiwin tre settimane dopo gli presentò la sua Rapsodia in Blu.
Aveva solo venticinque anni e fu lui stesso ad eseguirla al pianoforte per la prima volta il 12 febbraio dello stesso anno all’Aeolian Hall di New York. Rhapsody in Blue è una straordinaria sintesi di musica popolare e colta, un caleidoscopio di generi che rappresenta la molteplicità delle culture che convivevano nelle metropoli americane degli anni Venti.
Orchestrata da Fred Grofé, Rapsodia in Blu nacque originariamente dal nucleo di un brano intitolato American Rhapsody. Concepita all’inizio per soli due pianoforti, fu poi orchestrata per pianoforte e big band e solo un anno dopo il suo debutto fu trascritta nuovamente per pianoforte e orchestra. Gershwin riuscì a dimostrare che il jazz, genere popolare e prevalentemente da ballo, poteva essere apprezzato dalle platee colte ed esigenti, anche grazie alla natura sinfonica da lui stesso conferita al pezzo, un autentico e originale prodotto musicale americano.
Tutti i temi, complessivamente cinque, sono presentati nelle prime 14 misure ed evidenziano la straordinaria fantasia del compositore, che riuscì ad alternare magnificamente vivacità ritmica afroamericana a momenti malinconici, tipicamente blues, un perfetto mix tra speranza e sofferenza. Una rapsodia in un unico movimento, che si dipana in alcuni temi ricorrenti, progressivamente arricchiti nel corso dello svolgimento musicale. Il tema principale, introdotto in apertura con il famoso glissando di clarinetto, poi rielaborato dal pianoforte e successivamente affidato all’orchestra, riemerge, a volte trasformato attraverso variazioni ritmiche e dinamiche, in vari punti della composizione, alternandosi con altri temi, per riproporsi nell’indimenticabile finale.
Un amalgama sonoro perfetto, sostenuto dai timbri bruniti degli ottoni (trombe e corni) seguiti da quelli più delicati dei “legni”, come flauti, oboi, fagotti. Il tema di Rapsodia in Blu è famoso al grande pubblico perché è stato utilizzato come incipit di due film assai fortunati: Fantasia 2000 della Disney e Manhattan di Woody Allen, dove è utilizzato anche come brano di chiusura. La Rapsodia in blu sarà eseguita dalla Tigullio Big Band Jazz Orchestra composta da 22 orchestrali e da Tommaso Perazzo al Pianoforte. Oltre alla Rapsodia in Blu saranno presentate al pubblico varie altre composizioni e melodie scritte da Gershwin e diventate celebri a Broadway e al cinema, così da completare la serata con temi musicali vari e coinvolgenti.
Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

10 ago

21:30 - Inizio evento

10
ago

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Tagliaferro

Largo Milano, 17051 Marina di Andora SV, Italia

Municipium

Punti di contatto

IAT : 0182 681004

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2024, 18:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot