Descrizione
Secondo le "Norme sulla pratica funeraria della cremazione", come approvato in via definitiva il 7 marzo 2001 dal Parlamento Italiano, la scelta di essere cremati deve essere effettuata in vita.
Vi sono tre possibilità:
1. affidare le proprie volontà ai parenti più prossimi, i quali, al momento del decesso, dovranno informare l'Ufficiale di Stato Civile di questa scelta;
2. lasciare indicazioni scritte precise nelle disposizioni testamentarie;
3. iscriversi ad una società per la cremazione (SO.CREM), che curerà sia l'esecuzione delle volontà, sia il rito funebre.
La principale novità del testo sopra indicato, rispetto alla legislazione precedente, è data dal venir meno del divieto di dispersione delle ceneri. É caduto conseguentemente l'obbligo di conservazione nei cimiteri, per cui, ora, le ceneri vengono consegnate direttamente ai famigliari.
La dispersione potrà essere effettuata in spazi aperti (mare, bosco, montagna, campagna...), in aree private, oppure in spazi riservati all'interno dei cimiteri: non potrà avvenire all'interno dei centri urbani. Sarà anche possibile conservare l'urna in casa, purché vi sia riportato il nome del defunto.
A cura di
Contenuti correlati
- Elezioni Regionali - Regione Liguria - 27 e 28 ottobre 2024 affluenza e risultati
- Censimento della Popolazione 2018
- Cittadinanza italiana
- Giudici popolari
- Iscrizione alle liste elettorali aggiunte
- Scrutatori di seggio elettorale
- Voto assistito
- Presidenti di seggio elettorale
- Nuova tessera elettorale
- Denunce di Morte
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2024, 12:16