Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Attuazione misure PNRR

Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 14:53

Argomenti :
Istruzione

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:
   • pubblica amministrazione
   • giustizia
   • semplificazione
   • competitività


Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).
Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:
   • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
   • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
   • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
   • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
   • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
   • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.
Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.

In questa sezione del sito sono pubblicate le informazioni aggiornate ed organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR (Piano Nazionale Ripresa Resilienza).
Di seguito viene riportato l'elenco delle misure di competenza dell’amministrazione con indicazione della missione e componente di riferimento.
NELLA SEZIONE DISPOSIZIONI GENERALI  SONO RIPORTATI GLI ATTI  DI  ORGANIZZAZIONE   CHE RIGUARDANO I PROGETTI PNRR.
 
NOTA: a seguito della decisione di esecuzione del Consiglio UE – ECOFIN dell’8 dicembre 2023, per mezzo della quale si è proceduto all’approvazione della revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, la Misura M2C4I2.2, all’interno della quale confluivano le risorse di cui all’articolo 1, comma 29, della legge n.160/2019 (Piccole opere) e di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 (Medie opere), è stata stralciata dal Piano, fermo restando il finanziamento degli interventi a valere sulle risorse nazionali stanziate a legislazione vigente, non sussistono quindi ulteriori obblighi di pubblicazione nella sezione presente. 
 

Esplora Attuazione misure PNRR

Disposizioni generali relative a progetti PNRR

Vai alla Pagina

M2C4 Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni - "Medie Opere"

Vai alla Pagina

M2C4 Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni - Piccole Opere

Vai alla Pagina

L'obiettivo del finanziamento è quello dell’integrazione delle cosiddette “API” – Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Vai alla Pagina

Realizzazione dell’adeguamento e dell’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’ANPR per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC)

Vai alla Pagina

La piattaforma permette alla Pubblica Amministrazione (PA) di inviare ai destinatari (persone fisiche o giuridiche) notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi.

Vai alla Pagina

Creare un sistema digitale interoperabile per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l'Edilizia (SUE)

Vai alla Pagina

Adeguamento alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità delle proprie componenti informatiche Enti Terzi per la gestione delle pratiche provenienti dagli sportelli unici per le attività produttive (SUAP)

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot